Qui Alpina. Parla il presidente Gioria
01/12/2021Qui Alpina.
Parla il presidente Gioria
Stasera fa freddino, è quasi Dicembre, il cielo è terso e si intravedono le stelle. C’ è silenzio. “Tra poco arrivano i ragazzi ed io devo espletare i miei compiti di routine: misurare la temperatura, fare sanificare le mani, raccogliere le autocertificazioni …e tutto ciò che il protocollo Covid ormai ci ha imposto da due anni a questa parte…”
Così esordisce Ugo Gioria, presidente dal 2019 della Polisportiva Alpina rompendo la “quiete prima della tempesta” cioè l’ arrivo di ragazzi e ragazze che in men che non si dica riempiranno campi e spogliatoi intenti nelle loro attività di allenamento settimanale.
Mi accoglie con la gentilezza ed il savoir-faire che lo caratterizza nel suo ufficio in sede ,al campo sportivo dell’oratorio di Massalengo…foto di vecchie squadre alle pareti, attestati, premi, coppe, sciarpe bianche e verdi, i colori che uno dei fondatori, don Aurelio Votta ex cappellano militare per gli alpini, volle per rappresentare la società sportiva (il verde come gli alpeggi ed il bianco come le vette innevate).
Gli chiedo subito come ha fatto, una piccola polisportiva di provincia ad essere sopravvissuta alla pandemia, se i ragazzi sono ancora motivati a praticare sport, a socializzare. Il signor Gioria mi risponde che, ahinoi, purtroppo i ragazzi motivati sono pochi, è prevalsa l’arrendevolezza. Le aperture a singhiozzo dello scorso anno, hanno fatto sì che i giovani aspettandosi da un momento all’altro un ennesimo stop hanno perso la grinta. Nonostante ciò l’ Associazione sportiva Alpina diventata Polisportiva grazie a Don Attilio Zanaboni nei primi anni del 2000, oggi conta circa 300 tesserati frequentanti le varie discipline: calcio, pallavolo e gruppo podistico di recente formazione. “Le disposizioni della Figc ci impongono di mantenere finalità ludico socializzanti e noi, nel nostro piccolo, attraverso i volontari (molto pochi rispetto alle attività svolte) ed i professionisti, ci impegniamo a mantenere vivo lo sport a Massalengo che attraverso la nostra società mantiene radici profondissime”, puntualizza Gioria.
In particolare il settore calcio comprende varie categorie: i Piccoli amici, i Primi calci, i Pulcini ed i Giovanissimi. “Sogno non troppo celato della nostra Polisportiva – ammette Ugo Gioria -, è quello di formare la squadra degli Esordienti disgregatasi già diversi anni fa.”
Fiore all’ occhiello in quasi tutte le categorie calcistiche della Polisportiva sono le donne. In tutto circa 6/7 , le donne apportano, e lo dice con orgoglio lo stesso presidente, un contributo fondamentale sia a livello tecnico sia per quanto riguarda lo spirito di squadra. “Altro sogno nel cassetto è quello di formare una squadra solo femminile..e su questo stiamo lavorando… In ogni caso, il futuro della Polisportiva Alpina è presto detto: con passione,ed armati di pazienza e resilienza,riprenderemo presto i nostri eventi tra i quali uno dei più importanti sarà il “ Torneo primavera” che vedrà impegnate diverse squadre. Ci auguriamo che la voglia di sport, fuoco che arde gli animi dei nostri giovani massalenghini, non venga ancora una volta smorzata non solo da eventi esterni e più grandi di noi, ma anche dalla vita ormai iper tecnologica che stiamo vivendo. E’ ancora profondamente divertente, formativo e socializzante praticare uno sport che sia calcio, pallavolo, podismo, basket che rinchiudersi in una camera ed isolarsi dal mondo esterno.”, confida Gioria.
Arriva il Signor Egidio, una delle colonne portanti della polisportiva, avvisando il presidente che i bambini e le bambine sono arrivati. Sono le 18,iniziano gli allenamenti. Il centro sportivo dell’ oratorio di Massalengo pullula di giovani che nonostante il freddo sono felici di allenarsi insieme alle loro squadre e preparare strategie di gioco insieme ai loro Mister in vista delle partite di campionato del sabato . Il silenzio della sera è rotto. Massalengo è viva.
01/12/2021
Martina Scrofani